Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Fermo

ISDE – Associazione Italiana Medici per l’Ambiente

Campagna Nazionale dei rischi per la salute da esposizione alla plastica

Data:
15 Ottobre 2025

ISDE – Associazione Italiana Medici per l’Ambiente

ISDE – Associazione Italiana Medici per l’Ambiente
Campagna Nazionale dei rischi per la salute da esposizione alla plastica

 

Richiesta di collaborazione per la Campagna nazionale di prevenzione dei danni alla salute da  esposizione alla plastica.

 

Il problema dei rischi legati alla presenza della plastica nell’ambiente, comprese le conseguenze per la salute umana, è stato negli ultimi anni all’attenzione di tutti gli organismi scientifici sia ambientali sia sanitari del mondo intero.

Un gruppo di lavoro promosso da ISDE-Italia e Rete Italiana Medici Sentinella (RIMSA) in collaborazione con l’Associazione Medici Endocrinologi (AME), la Federazione Italiana Medici di medicina Generale (FIMMG), l’Associazione Culturale Pediatri (ACP), la Società Italiana di Pediatria (SIP), la Federazione Italiana medici Pediatri (FIMP), la Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti (FADOI), Choosing Wisely Italy, l’associazione Verdenti e l’Università degli studi di Scienze gastronomiche di Pollenzo (CN), ha avviato una campagna informativa sui rischi ambientali e sanitari legati alla presenza della plastica nell’ambiente, alle modalità di penetrazione e diffusione nell’organismo delle micro e nano plastiche e delle sostanze nocive in esse contenute.

La campagna ha il patrocinio della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO), della Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane (FISM), della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP), del Sindacato Medici Pediatri di Famiglia (SiMPeF) e del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (MASE).

L’iniziativa, rivolta in prima istanza ai medici di tutte le specializzazioni ha coinvolto anche le farmacie, le scuole, il CONI e le strutture sportive, gli esercenti attività di vendita prodotti alimentari, altri enti e Istituzioni.

Gli obiettivi della campagna, in sintesi:

  • accrescere la consapevolezza dei danni alla salute umana, ecosistema e ambiente riconducibili alla diffusione delle microplastiche.
  • accrescere la capacità di contribuire alla riduzione dell’uso e del consumo della plastica.

 

Ti chiediamo quindi di collegarti al link https://www.isde.it/progetto-plastica/  dove troverai tutti i materiali informativi tra cui un poster (per gli studi medici) che ti chiediamo di stampare e affiggere nel tuo studio. Il poster contiene un QR code tramite il quale anche i tuoi pazienti potranno collegarsi al sito.

 

Tra i materiali segnaliamo un documento informativo e delle schede di approfondimento (in continuo aggiornamento) su vari argomenti, come ad es. quella sull’acqua in bottiglie di plastica, sui contenitori alimentari, sull’infertilità, sull’interferenza endocrina e molto altro.

Se lo ritieni opportuno puoi stamparne delle copie da distribuire ai tuoi pazienti.

Sono presenti anche poster per le scuole, strutture diverse e farmacie.

 

Qualora tu fossi interessato/a ad un’adesione più attiva alla Campagna, come ad es. portare qualche progetto nella tua realtà locale, potrai contattarci inviando una e-mail a isde@isde.it, scrivendo nell’oggetto “campagna plastica”.

In ogni caso ti invitiamo a tenerti informato sulle iniziative del gruppo di lavoro sulla plastica consultando periodicamente la pagina web sopra indicata.

Noi ce la stiamo mettendo tutta, ma è evidente che senza la collaborazione dei singoli medici la nostra campagna non potrà essere efficace, e la questione della contaminazione da plastica è un immenso problema di sanità pubblica. Per questo chiediamo la tua collaborazione.

Siamo disponibili per qualsiasi chiarimento, ti ringraziamo fin d’ora e ti auguriamo buon lavoro.

 

La coordinatrice del gruppo di lavoro
Dr.ssa Maria Grazia Petronio

 

Ultimo aggiornamento

15 Ottobre 2025, 09:04